- Casale in Toscana, fronte sud est, luglio 2023
- Casale in Toscana, fronte sud est, settembre 2020
- Casale in Toscana, paramento murario esterno del muro in terra, settembre 2020
- Casale in Toscana, porta d’ingresso, settembre 2020
- Casale in Toscana, la stalla del piano terra, ottobre 2020
- Casale in Toscana, dettaglio del muro in terra, settembre 2020
- Casale in Toscana, la stalla al piano terra, ottobre 2020
- Casale in Toscana, stonacatura di una delle pareti interne, ottobre 2020
- Casale in Toscana, angolo sud est, luglio 2023
- Casale in Toscana, dettaglio di uno dei muri in terra, luglio 2023
Il progetto riguarda un antico casale localizzato in Val di Chiana. L’edificio interessato è parte di un insieme edilizio, il cui nucleo centrale, di perimetro quadrato e risalente presumibilmente all’epoca medievale, si eleva con muri in terra cruda battuta, per due piani fuori terra, senza fondazioni.
L’attuale intervento di restauro ha compreso un importante consolidamento sismico e la riqualificazione energetica di tutto il fabbricato. Eseguito con i criteri della bioedilizia, come è nella prassi dell’approccio al progetto dello studio Architeco, ha posto particolare attenzione al mantenimento delle murature in terra cruda.
Oggi la casa è in classe energetica A, con sistema di climatizzazione a pompa di calore alimentata con energia fotovoltaica e con produzione di acqua calda da solare termico, con radiante a pavimento sotto i pavimenti in cotto toscano artigianale; il volume nell’angolo ovest è stato consolidato con intonaco armato e isolato con cappotto in canapa; i muri perimetrali del corpo principale della casa al piano terra hanno un #termointonaco a grosso spessore in #calcecanapulo.
Alcuni muri in terra cruda sono rimasti a vista, altri dipinti a calce; quelli già insacchettati nella muratura, dopo un adeguato lavoro di cuci-scuci, intonacati a calce. Si è mantenuta a vista la parete in pisé fiancheggiante la scala che scende alla cantina, reputata da qualcuno di fattura longobarda.
Per ulteriori dettagli leggi sul blog